L'etimologia della parola antonomasia è da ricondursi al greco ἀντονομασία (antonomasìa) = chiamare con nome diverso, a sua volta dal verbo ἀντονομάζω (antonomazo) per unione del prefisso anti = al posto di + onomazein = nominare, ovvero cambiar nome.
L'antonomasia è una "figura retorica" consistente nell'usare, al posto di un nome comune, un nome proprio che caratterizzi quello sostituito oppure, al contrario, al posto di un nome proprio, un nome comune o un aggettivo che caratterizzi il nome proprio sostituito:
Esempi:
- "Vorrei trovare un Mecenate che mi aiuti a diventare famoso": il nome proprio Mecenate sta per finanziatore, nome comune;
- "L'Onnipotente è misericordioso": L'onnipotente (aggettivo sostantivato) sta per Dio (nome proprio).
Nessun commento:
Posta un commento