L'etimologia della parola speranza si ricollega al latino spes = speranza, a sua volta dalla radice sanscrirta spa- che significa tendere verso una meta. Speranza, quindi è quel sentimento, che nella tradizione cristiana è anche una delle tre virtù teologali, di aspettativa di un bene futuro, di un cambiamento positivo futuro, di un fiducioso ottimismo di fondo riguardo al proprio destino ed a quello del mondo....
Cerca nel blog
DESIDERIO
L'origine della parola desiderio è una delle più belle e affascinanti che si possa incontrare attraverso lo studio della meravigliosa disciplina che è l'etimologia.
Questo termine deriva dal latino e risulta composto dalla preposizione de- che in latino ha sempre un'accezione negativa e dal termine sidus che significa, letteralmente, stella.
Desiderare significa, quindi, letteralmente, "mancanza di stelle", nel senso di "avvertire la mancanza delle stelle", di quei buoni presagi, dei buoni auspici e quindi per estensione questo verbo ha assunto anche l'accezione corrente, intesa come percezione di una mancanza e, di conseguenza, come sentimento di ricerca appassionata.
CARNEVALE
L'etimologia della parola carnevale si ricollega al latino carnem-levamen (o levare) = togliere la carne. Qualcuno sostiene derivi direttamente da carnem + vale dove vale era il saluto latino con cui ci si congedava, per cui carnem vale significherebbe, appunto, "carne addio, carne ciao..."
Un'altra ipotesi meno accreditata riconosce l'etimologia di carnevale in carrus navalis cioè una sorta di nave su ruote, una specie di carroccio che veniva portato in occasione delle processioni delle feste.
In effetti, la prima interpretazione etimologica di carnevale coincide perfettamente col significato che si dà alla parola, cioè quel periodo di festa, diffuso nei paesi di tradizione cristiana, in cui si usa mascherarsi e fare scherzi, che intercorre tra l'Epifania ed il mercoledì delle Ceneri, e che precede il periodo di digiuno ed astinenza quaresimale ove è prevista l'esclusione della carne dai pasti.
SCOMMESSA
L'etimologia della parola scommessa è alquanto incerta. L'ipotesi maggiormente plausibile sembra essere quella che la riconduce al verbo latino committere = attaccare, unire, legare, mettere insieme. Quindi, s-committere (ove la s- ha valore sottrattivo) assume il significato contrario di separare, staccare, contrapporre due previsioni diverse su cui puntare una somma in denaro (o un pegno di altro tipo).
SVILUPPO
L'etimologia del termine sviluppo non è chiarissima, infatti, pare che esso derivi dal termine viluppo, il quale indica un intreccio confuso di fili. Infatti, esso è riconducibile al verbo latino volvere che letteralmente significa "far girare" (nel senso di intorcigliare, avviluppare). Quindi lo s-viluppo indicherebbe lo scioglimento di questa matassa e quindi, metaforicamente, lo "sciolto" procedere degli eventi. Nell'uso comune, sviluppo è sinonimo di crescita (biologica, psicologica,economica etc.)
PACE
L'etimologia della parola pace si ricollega alla radice sanscrita pak- o pag- = fissare, patuire, legare, unire, saldare (da cui derivano anche altre parole di uso comune come patto o pagare) che ritroviamo nel latino pax = pace. Per cui, la pace è quella preziosa condizione di armonia, quel sentimento di concordia, di unione che dovrebbe legare individui e popoli, come appartenenti alla stessa famiglia umana. Tale auspicabilissima quanto utopica condizione presuppone però che ogni individuo, prima ancora di essere in pace con gli altri, sia in pace con sé stesso...
TERRORE
L'etimologia del termine terrore è da ricondursi al verbo latino terreo o terseo, che significa letteralmente fare tremare, impaurire, da cui deriva anche il verbo atterrire.
In questo verbo troviamo, quindi, la radice tras- o tars- che significa letteralmente muovere, agitare e che ritroviamo in molti termini che hanno a che fare con lo spostamento di cose o persone (trasloco, trasporto etc.) o come nel nostro caso con una turbolenza interiore provocata dalla paura.
DIETA
L'etimologia della parola dieta è da ricondursi al greco δίαιτα (diaita) = abitudine, modo di vivere , da cui il latino diaeta. Il termine dieta, di solito, si riferisce alle abitudini alimentari. Per cui, con buona pace di chi pensa che essa consista un un periodo più o meno esteso di restrizioni alimentari, la sua etimologia mette in luce il vero significato della parola, sottolineando la continuità, l'abitudinarietà di chi segue una vera dieta che richiede costanza "sine die".
Una seconda accezione del termine dieta (molto meno diffusa) deriva dal latino dies = giorno e indica un'assemblea legislativa (come le assemblee germaniche medievali).
ISLAMICO
L'etimologia della parola islamico deriva dall'arabo: إسلام (Islām) = totale sottomissione, totale abbandono, totale consegna (del fedele a Dio). A sua volta, Islām deriva dalla radice aslama, congiunzione causale di salima = essere o porsi in uno stato di sicurezza, da cui deriva pure la parola salām = pace. Pertanto, l'etimologia del termine islamico indica la condizione religiosa del fedele che attraverso la sottomissione e la resa a Dio entra in uno stato di pace e di sicurezza spirituale.
MASSACRO
L'etimologia della parola massacro è da ricondursi al francese massacre = strage, a sua volta dal francese antico macecre o macecle = macelleria. Andando ancora più indietro, ritroviamo nell'antico tedesco il termine meizan = tagliare, fendere e nel latino barbarico il termine mazacrium = strage, carneficina.
Un'altra tesi vede come origine della parola massacro, la fusione del latino sacrare = immolare agli dei col provenzale massar = colpire (da cui la parola mazza). Ultima e meno diffusa interpretazione etimologica individua nel basso latino scaramàxus = coltello per squarciare l'origine della parola massacro che, in ogni caso, significa violenza estremamente cruenta e disumana su persone o su animali indifesi o comunque più deboli dei criminali che la perpetrano.
INVERNO
L'etimologia della parola inverno deriva dalla radice sanscrita him- = freddo, che ritroviamo nel latino hiems = inverno, freddo, gelo... o anche nel latino him-ernum (sottinteso tempus) poi divenuto hibernum ( da cui ibernazione = congelamento). Anche nel greco antico χειμών (cheimon) = freddo, inverno troviamo traccia di tale radice. Inverno, quindi, significa tempo che appartiene (il suffisso
-ernum indica appartenenza) al freddo, stagione gelida.
Iscriviti a:
Post (Atom)