L'etimologia della parola marzo è legata a Martius, primo mese dell'anno secondo il calendario di Romolo. Martius era il mese dedicato, com'è facilmente intuibile, al dio Marte (in latino Mars, Martis), ritenuto il padre di Romolo, e divinità protettrice dei raccolti primaverili e della guerra.
Cerca nel blog
ACQUA
L'etimologia della parola acqua si ricollega alla radice indoeuropea ak- = piegare. La stessa radice è presente nel sanscrito ak-na = piegato e, con uno scambio di suoni fra c, p e f , nel sanscrito ap = succo, acqua e nello zendo afs = umore, acqua. Infine, abbiamo il latino aqua che si avvicina moltissimo al lemma italiano. Tirando le somme: acqua come sostanza che si piega assumendo la forma di ciò che la contiene e al contempo che rende più facilmente atti alla piegatura alcuni materiali che ne venissero a contatto per un sufficiente periodo di tempo.
FARFALLA
Farfalla, da parpaglia, a sua volta, dal latino papilionem (accusativo di papilio) = farfalla. Sembra ricollegarsi alla radice indoeuropea spar- o sfar- = muoversi vibrando da cui anche il greco antico πάλλω (pallo) = vibro, scuoto. Dalla stessa radice deriva la parola palpebra. Farfalla significa, quindi, insetto che si muove, che vola facendo vibrare le ali.
SCHERZARE
L'etimologia della parola scherzare si ricollega all'alto tedesco scherzën = saltellare allegramente, agitarsi tripudiando. Il significato letterale del termine scherzare si è modificato nel corso degli anni passando dal rappresentare l'esultanza, espressa fisicamente agitandosi e saltellando, ad indicare l'atteggiamento giocoso e poco serio di chi si diverte a burlarsi di qualcuno.
Iscriviti a:
Post (Atom)