L'etimologia della parola papa è da ricondursi al latino papa a sua volta dal greco πάπας (papas) cioè padre, papà, in senso familiare ed affettuoso.
Il titolo di Papa (o abba , da cui abate) fu usato nei primi secoli del cristianesimo per denominare in genere il clero, ma soprattutto i vescovi: ancora oggi il Patriarca copto di Alessandria d’Egitto è chiamato Papa. Successivamente, intorno al secolo IX-X divenne titolo esclusivo del vescovo di Roma: il padre per eccellenza, per antonomasia.
Appaiono meno attendibili e posticce le interpretazioni che vedono nella parola papa gli acronimi di Petri Apostoli Potestatem Accipiens (colui che prende il potere dell'apostolo Pietro) oppure di Pater Patrum (padre dei padri).