Cerca nel blog

PAPA

L'etimologia della parola papa è da ricondursi al  latino papa a sua volta dal greco πάπας (papas) cioè padre, papà, in senso familiare ed affettuoso.  
Il titolo di Papa (o abba , da cui abate)  fu usato nei primi secoli del cristianesimo per denominare  in genere il clero, ma soprattutto i vescovi: ancora oggi il Patriarca copto di Alessandria d’Egitto è chiamato Papa. Successivamente, intorno al secolo IX-X divenne titolo esclusivo del vescovo di Roma: il padre per eccellenza, per antonomasia.
Appaiono meno attendibili e posticce le interpretazioni che vedono nella parola papa gli acronimi di Petri Apostoli Potestatem Accipiens (colui che prende il potere dell'apostolo Pietro) oppure di Pater Patrum (padre dei padri).

PURE

L'etimologia della parola pure è da ricondursi al latino pure, avverbio che significa puramente, semplicemente, perfettamente. Attualmente, pure ha perso il suo valore prettamente affermativo e rafforzativo per essere utilizzato come sinonimo di anche: io pure = anch'io.

SACRO

L'etimologia della parola sacro è da ricondursi al latino sacer (forma arcaica sakros), la cui radice si ritrova all’accadico (lingua o insieme di lingue dell'area semitica, ormai estinte)  saqāru (“invocare la divinità”), sakāru (“sbarrare, interdire”) e saqru (elevato). Simili radici come sac-, sak-, sag- troviamo nell'indoeuropeo col  significato  di  aderire, attaccarsi  (alla divinità).  D'altro  canto,  nel sanscrito il verbo sac-ate significa seguire, accompagnare ed, in senso più ampio, adorare. Pertanto, il termine sacro rappresenta al contempo, da un lato, l'unione con l'ambito del divino, normalmente interdetto a quello del profano, dall'altro la separazione (appunto la "santità", in senso etimologico) del sacro dal profano. Da notare che il simbolo della CROCE è formato dall'intersezione della sfera del sacro (linea verticale) con quella del profano (linea orizzontale) che si incontrano in un unico Punto....che per noi Cristiani è Gesù Cristo.

(Vedi anche l'etimologia di SANTO)