Cerca nel blog

SINDACATO

L'origine del termine sindacato è molto interessante, soprattutto considerando la sua duplice (e anche sorprendente per i più) accezione di "associazione di lavoratori" e nel linguaggio economico-aziendale di "patto fra imprenditori".

Sicuramente, il  termine è nato in Francia, nella forma syndicat, (anche se i primi sindacati "moderni" sono nati con le trade-unions inglesi) che deriva dal greco sýndikos, unione di syn, insieme e dike, giustizia.

Il "syndakos" era infatti una sorta di avvocato, colui che "faceva giustizia insieme" alle parti e per usare una categoria moderna: un mediatore di "classe".

Da tale significato, deriva il termine moderno che indica quella particolare associazione di interessi comuni (siano quelli dei lavoratori o quelli degli imprenditori) volta a "spuntare" le condizioni migliori possibili in una trattativa.

BIONDO

L'etimologia della parola biondo è alquanto incerta. L'ipotesi più diffusa è che il termine biondo derivi dal germanico blund. Ma anche nell'antico franco troviamo la parola blaud (da cui l'antico francese blond) che esprimeva l'idea di delicatezza, di morbidezza (colore delicato dei capelli).
Qualcun altro ricollega la parola biondo al latino blundus da ablundus, a sua volta da albundus (stessa radice di alba) cioè dai capelli chiari come il colore dell'alba.

Piccola curiosità: secondo un moderno studio condotto dall'università di Edimburgo i capelli biondi fecero la loro comparsa fra gli umani circa 10.000 anni fa verso la fine dell'era glaciale come anomalia genetica. La teoria sostiene che la diffusione dei capelli biondi è dovuta a una selezione sessuale, infatti le donne con i capelli biondi avrebbero un maggiore numero di estrogeni e quindi una fertilità maggiore. Un dato a sostegno di questa teoria è la rapida diffusione dei capelli biondi in determinate aree come il Nord ed Est Europa, infatti senza una precisa selezione i biondi avrebbero necessitato di 850.000 anni per prevalere sulla popolazione bruna.
(tratto da https://it.wikipedia.org/wiki/Biondismo )

SCARABOCCHIO

L'etimologia della parola scarabocchio si ricollega al latino  scarabeus =scarabeo, scarafaggio ,poi trasformatasi in forma peggiorativa in scarabunculus. Infatti, lo scarabocchio è una macchia o, in senso lato, un'insieme di linee o disegni senza un  preciso significato, che ricordano, appunto, la forma di uno scarafaggio.

ESTATE

L'etimologia della parola estate si riconduce alla radice sanscrita idh- o aidh- che esprime l'idea di ardere, infiammare, accendere. Radice che ritroviamo nel greco αἴθω (aitho) = ardere e poi, nel latino aestas = calore bruciante da aestus = calore.