Cerca nel blog

TANGHERO, etimologia e significato

La parola tanghero è un termine di origine non affatto certa. In italiano, viene utilizzata per indicare una persona rozza, maleducata, o priva di tatto, con un'accezione nettamente dispregiativa.

Di seguito, le possibili derivazioni, in ordine di plausibilità:

1. Origine da tanganum (germanica)

L'ipotesi più accreditata è che tanghero derivi dal termine tanganum, di origine germanica, una specie di strumento agricolo, un palo o una pertica usata dai contadini. L’uso figurato di tanganum, che indicava un atteggiamento di rigidità, di ostinatezza potrebbe aver dato origine a tanghero, riferendosi a una persona rude e grossolana, simile a un attrezzo pesante e rozzo. Questo passaggio metaforico dal significato concreto (uno strumento grezzo) a quello astratto (persona dai modi rozzi) è tipico dei processi linguistici.

2. Radice latina tangere (toccare)

Un’altra ipotesi plausibile collega tanghero al latino tangere, cioè toccare. In questo senso, il termine potrebbe aver descritto qualcuno che invade lo spazio altrui in maniera sgarbata o maleducata. Questa ipotesi è convincente perché il comportamento invadente e senza tatto è una caratteristica associata al tanghero. La derivazione diretta dal verbo tangere spiega bene l’aspetto comportamentale del termine.

3. Origine dialettale veneta (tangàr)

Secondo alcuni, tanghero potrebbe derivare dal veneto tangàr o tanger, che significa "sbattere contro" o "fare chiasso". Questa ipotesi lega il termine all’idea di una persona rumorosa, maldestra e invadente, tipica descrizione di un tanghero. Sebbene non sia l'origine più sicura, la diffusione attraverso i dialetti può aver influenzato la forma e il significato attuale della parola.

4. Radice indoeuropea than- (tendere)

La radice indoeuropea than- (tendere, stendere) potrebbe spiegare tanghero come una persona rigida, sgraziata nei movimenti o nei modi. Sebbene questa teoria abbia una certa coerenza semantica, manca di una prova diretta di collegamento linguistico tra than- e tanghero. Tuttavia, l'idea di rigidità o forza sgraziata è compatibile con il significato del termine.

5. Derivazione da tanfo (odore cattivo)

Un'ipotesi meno accreditata suggerisce che tanghero possa derivare da tanfo (odore sgradevole) con il suffisso peggiorativo "-ero". Questo spiegherebbe l’accezione dispregiativa, ma manca un solido legame semantico tra tanfo (odore cattivo) e la descrizione di una persona maleducata o rozza. Sebbene sostenuta dal linguista Giovanni Battista Pellegrini, questa ipotesi appare meno probabile rispetto alle altre.

Il tànghero

Nessun commento: