Nei dizionari moderni italiani ciofeca è registrata come voce di area romanza/meridionale con prima attestazione bibliografica relativamente recente (catalogata in alcuni repertori intorno al 1900–1905). Il significato più antico riportato è «bevanda di sapore cattivo» (soprattutto surrogati del caffè: orzo, ghiande, fave, ecc.), poi esteso a «oggetto o cosa di qualità scadente»
L'ipotesi etimologica più accreditata, riportata da importanti repertori italiani come Treccani, individua l'origine della parola ciofeca nel castigliano/valenziano "chufa" (tubero usato per fare la horchata), passata attraverso i dialetti meridionali come nome di bevanda, poi evoluta fonologicamente e semanticamente in ‘bevanda di scarsa qualità / surrogato’. La voce spagnola chufa è attestata in spagnolo e catalano, e i lessicografi la collegano ad antichi termini latini/greci (p.es. cyphi, dal latino/greco) e al lungo uso della pianta nell’area mediterranea; la chufa è storicamente associata a una bevanda popolare (horchata) introdotta nella penisola iberica in periodo medievale grazie al contatto arabo-islamico in Spagna.
Altri autori e divulgatori sostengono che ciofeca provenga da un termine arabo (segnalati varianti šafaq, safek, o forme dialettali) che indicherebbe una bevanda debole o poco energetica; questa ipotesi è collegata alla presenza della lingua araba nel Sud Italia medievale, ma non trova rilevanti riscontri lessicografici.
Poiché la seconda parte della parola "-feca" richiama foneticamente feccia (dal latino faex, «deposito, feccia»), è stata proposta una lettura composita: ciu(-/cho)- (da chufa/ciufa) + -feca (da faex/feccia) cioè «bevanda di scarto a base di chufa», ossia ciofeca come «infima parte» della bevanda. Questa ipotesi è più ricostruttiva e meno attestata lessicograficamente, ma spiega la forma grafica e la connotazione negativa («schifezza, feccia»).
Alla luce delle fonti disponibili (dizionari etimologici iberici, repertori italiani, studi etnobotanici divulgativi) la spiegazione chufa = ciofeca è la più plausibile e la più documentata in bibliografia corrente, mentre altre ipotesi restano possibili ma meno plausibili e sostenute.
Bibliografia:
- Treccani, Vocabolario — voce ciofèca. Treccani
- De Mauro, Dizionario (voce ciofeca, nota attestativa). Internazionale
- RAE / Diccionario de la lengua española — voce chufa. dle.rae.es
- Wiktionary / voce chufa (etimologia sintetica: lat. cyphi ← gr. κῦφι ← egiz.). Wiktionary
- Articoli etnobotanici e divulgativi su ciofeca (es. rapporti su infusi di ghiande e ricerche di Carmine Lupia).
- EtymOnline / voce faeces/faex (per lat. faex → it. feccia). Dizionario Etimologico Online
Nessun commento:
Posta un commento