L'etimologia della parola quaderno si ricollega al latino quater = quattro, da cui quaternus = formato da quattro (fogli). Inizialmente, infatti il quaderno era formato soltanto da quattro fogli piegati, su cui scrivere. Inseguito, i fogli aumentarono fino a formare i ben noti libretti utilizzati dagli studenti di tutto il mondo.
Cerca nel blog
LAVAGNA
L'etimologia della parola lavagna si riallaccia al nome dell'omonima località sita in Liguria che si chiama, appunto Lavagna. In questa zona geografica, infatti, si trovano abbondanti cave di ardesia, il minerale di colore grigio-nero con cui sono fatte le lavagne che noi tutti abbiamo utilizzato a scuola.
ZIMBELLO
L'etimologia della parola zimbello si ricollega al latino cymbellum (diminuitivo di cymbalum ) cioè piccolo cembalo. Per zimbello, nel medioevo, si intendeva la piccola campana che richiamava i monaci in refettorio, ma il significato maggiormente diffuso riguardo all'uso del termine zimbello è quello che indica l'uccelletto che si fa svolazzare, legato ad una cordicella, al fine di sollazare e di attirare gli altri uccelli. Da ciò, la parola zimbello è utilizzata per indicare chi diventa il bersaglio dello scherno altrui.
DRONE
L'etimologia della parola drone ha radici nel tedesco drohne, poi assorbito dall'inglese drone = maschio dell'ape, fuco. Un altra accezione individua sempre l'inglese drone nel significato di ronzìo.
Nell'uso moderno comune, per drone intendiamo un aereo guidato a distanza privo di pilota che viene utilizzato in ambito militare dalle aviazioni moderne per missioni ricognitive e/o offensive ad alto rischio per evitare possibili perdite umane oppure in ambito civile, per effettuare riprese o foto dall'alto o anche a scopo puramente ludico.
BELLO
L'etimologia della parola bello ha le sue radici nel latino due-nŭlus, diminutivo di duenos, antica forma di bonus = buono, in perfetta sintonia con la concezione tipica dell'antichità classica in cui la categoria estetica del bello e quella etica del buono coincidono: καλὸς καὶ ἀγαθός (kalos kai agathos) = bello e buono. Insieme al concetto di vero e di bene, il bello, fin dai tempi antichi, è ritenuto uno dei valori supremi.
ALLELUIA
L'etimologia della parola alleluia o alleluja è da ricondursi alla traslitterazione della parola ebraica הַלְּלוּיָהּ (Halləluya) composta da הַלְּלוּ (Hallelu) = lodiamo + יָהּ (Yah) = Dio, il Signore (Yah è la forma abbreviata di Yahweh). Alleluia è la più sintetica ed antica preghiera di lode della tradizione giudaico-cristiana, ed anche espressione utilizzata, nel linguaggio corrente, per esternare gioia ed esultanza.
ALLEGRIA
L'etimologia della parola allegria si riallaccia al latino alacer = alacre, allegro,vivace, brioso che nella forma accusativa alacrem fu acquisita dall'antico francese trasformandosi in alaigre = allegro da cui il termine allegria cioè lo stato d'animo di buon umore che caratterizza chi è felice, gioioso,entusiasta e vivace.
AUTUNNO
L'etimologia della parola autunno è da ricollegarsi al verbo latino augere = aumentare, arricchire, il cui participio passato auctus + la desinenza -mnus danno origine al latino autumnus. Andando ancor di più alle origini, rintracciamo la radice sanscrita av- o au- che esprime l'idea del saziarsi, del godere. Ecco che, contrariamente a quanto si possa immaginare, la parola autunno non significa la stagione che prepara al tramonto, al declino dell'inverno, bensì, al contrario, la stagione ricca di frutti che la natura ed il lavoro dell'uomo hanno preparato.
Iscriviti a:
Post (Atom)