Cerca nel blog

OBBEDIENZA

L'etimologia della parola obbedienza (ma è ugualmente corretto ubbidienza) si ricollega al latino, ed in particolare, all'unione del prefisso ob- = dinnanzi col verbo audere = ascoltare. Obbedire significa letteralmente ascoltare chi sta dinnanzi, in altri termini, prestare ascolto.

Piccola chiosa: nella cultura contemporanea, l'obbedienza, più che essere considerata una virtu' (come del resto viene considerata da quasi tutte le religioni e le filosofie) è invece ritenuta, in nome dell'affermazione individuale, un difetto da bacchettoni....  Forse, se si recuperasse il significato originario della parola obbedienza, sarebbe meglio evidenziato che la vera obbedienza (o almeno quella da intendersi come virtù) non è l'obbedienza che nasce dalla paura, dal conformismo o da un atteggiamento "da lecchini", bensì che obbedire significa semplicemente prestare ascolto, tenere in considerazione le indicazioni o le volontà di qualcuno, fino al punto di farle prevalere sulle proprie, semplicemente come atto di fiducia e/o, meglio ancora, come atto di amore...

COPPIA

L'etimologia della parola coppia è prettamente latina: coppia, infatti deriva da copula = legame, unione, congiunzione. E' interessante notare che nel linguaggio odierno è sopravvissuto il termine copula, con l'accezione, però, di tipo sessuale (copula = unione sessuale, atto sessuale), mentre il termine coppia è utilizzato non solo per indicare legami affettivi e/o erotici, ma anche, in altri ambiti: ad esempio, in ambito commerciale, per indicare un insieme di due oggetti simili ( come sinonimo di paio) o, in fisica, un sistema di due forze uguali e opposte (coppia di forze).

BISTURI

L'etimologia della parola bisturi è alquanto curiosa: si riallaccia al francese bistouri  a sua volta dal termine tardo-medievale bistorio, piccolo coltello molto affilato, da Pistorium, antico nome della città di Pistoia dov'era  fiorente l'artigianato di coltelleria e di armi da taglio.

TURLUPINARE

L'etimologia della parola turlupinare è da ricondursi allo pseudonimo Turlupin (forse, a sua volta, derivato dal nome della setta eretica dei Turlupini, diffusa nella Francia settentrionale, in Germania e nei Paesi Bassi che, a causa di un'interpretazione libertina della religione, furono accusati di farsi beffa di essa e, pertanto, perseguitati)attribuito al comico francese Henry le Grand, vissuto nel 1600. Poichè il Le Grand, detto Turlupin, divenne celeberrimo per l'ingegno profuso nell'attuare magnifiche burle e grandiosi raggiri, si cominciò ad utilizzare il verbo turlupinare per indicare, per antonomasia, un raggiro, un imbroglio, un inganno, una fregatura inflitta o subita.

ATTIMO

L'etimologia della parola attimo è davvero interessante:

prima ipotesi: dalla radice indoeuropea   av-  o au- , (poi divenuta aut- o at- da cui il sanscrito atman = soffio, alito, respiro, anima); tracce di questa radice troviamo anche nel greco antico ἀτμός (atmos) = esalazione, vapore (da cui atmosfera) oppure dalla radice indoeuropea an- = spirare, alitare; tracce di questa radice troviamo anche nell'italiano anima;

seconda ipotesi: dal greco ἐν ἀτόμῳ (en atomo), letteralmente in un' indivisibile (unità di tempo), quindi, in un un brevissimo lasso di tempo.

Entrambe le interpretazioni etimologiche del termine attimo sono plausibili, benché la seconda appaia più appropriata ed esplicativa rispetto al significato che nel linguaggio corrente gli si attribuisce.

SMOG

L'etimologia della parola smog si ricollega alla fusione di due termini inglesi, smoke = fumo e fog = nebbia. Il termine smog, letteralmente "nebbia di fumi", coniato per indicare la caligine, il miscuglio, simile a nebbia, di fumi emanati dalle fabbriche proliferate all'epoca della rivoluzione industriale, oggi significa e rappresenta tutto l'insieme di sostanze velenose che inquinano la nostra atmosfera e che danneggiano,giorno dopo giorno, la nostra salute oltre che l'ecosistema del nostro pianeta. Nella lingua italiana, "smog" può essere considerato pertanto un "forestierismo".