Cerca nel blog

BLU

L'etimologia della parola blu si ricollega al protoindoeuropeo bhle-was. La radice bhle- oltre a significare blu significava  anche “color della luce”. Dalla stessa radice,  il latino blavus = sbiadito ed il germanico blao = blu.

GIALLO

L'etimologia del colore giallo si ricollega alla radice indoeuropea ghel- = brillante, splendente. Da questa radice, il proto-germanico gelwaz, = giallo o verde pallido ed il latino galbus o galvus = giallo. Da notare che l'originaria radice ghel- significa anche "urlare", per cui, il colore giallo per la sua particolare vivacità può essere considerato un colore "urlante", che non passa, certamente inosservato.

VERDE

L'etimologia della parola verde si ricollega al latino viridis, a sua volta, dal verbo virere = essere verde, verdeggiare. Andando ancora più indietro alla ricerca delle origini della parola verde, troviamo la radice indoeuropea ghvar-, poi var- = essere verde (o giallo), ed, in senso lato, splendere. Quindi, in origine verde significava "colore splendente".

ROSSO

L'etimologia della parola rosso è legata alla radice indoeuropea rudh- o reudh-  (in sanscrito, se usata come sostantivo, la parola rudh-iram = sangue, se invece, usata come aggettivo = rosso ).  Radice che ritroviamo nelle parole latine rubensruber e rufus = rosso; anche nelle lingue protogermaniche troviamo la parola rauthaz = rosso da cui l'anglosassone red ed il tedesco rot. Rosso significa, originariamente, "di colore del sangue"; non per niente, nell'immaginario collettivo, il colore rosso richiama la passione, l'ardore, l'impeto, la vivacità. Il rosso, inoltre, rimanda all'idea archetipica del fuoco, quale forza primordiale che trasforma e purifica.

NERO

L'etimologia della parola nero si ricollega al latino nigrum (accusativo di niger = nero, scuro ed, in senso lato, tenebroso, fosco, funesto, luttuoso. Sembra, infatti, che il termine abbia la stessa radice del greco νεκρός (nekrόs) = morto, cadavere. In effetti, nell'immaginario collettivo, il  nero, in quanto colore risultante dalla privazione di ogni colore, è stato da sempre associato all'idea delle tenebre, del lutto, addirittura, del male.

COLORE

L'etimologia della  parola colore si ricollega alla radice sanscrita kal-, da cui il sanscrito kalanka = macchia e kala = nero, oscuro. Ritroviamo la stessa radice nel greco  κελαινός (kelainòs) = nero, oscuro, come pure nel latino celare = nascondere, (nel senso di rendere oscuro). Quindi, il significato originario di colorare è macchiare, scurire. Colore = macchia, tinta.

NONNO/NONNA

L'etimologia della parola nonno si ricollega al tardo latino  nonnus = monaco, ed, in senso più ampio, uomo anziano, avo. Il termine fu utilizzato nella lingua italiana per indicare il genitore del genitore.